Le scuole al Bosco - Bosco delle Penne Mozze - Aspem

As.Pe.M.
Associazione "Penne Mozze"
fra le Famiglie dei Caduti Alpini
Vai ai contenuti

Le scuole al Bosco

Le visite al Memoriale
Le scuole al Bosco delle Penne Mozze


Come già accennato, l'accesso al Bosco è libero tutto l'anno a chiunque voglia visitare il Memoriale.
Particolare attenzione sarà riservata, oltre ai Gruppi Alpini, al mondo della scuola con l'intento, il desiderio e la speranza che anche queste possano servire ad aiutare a creare nei ragazzi di oggi, gli uomini di domani, la consapevolezza di quanto è accaduto e ampiamente ricordato dalla storia ma non sempre fissato nelle memorie degli uomini che come ben sappiamo, purtroppo, continuano a fomentare scontri, conflitti e guerre in ogni parte del mondo per saziare la loro sete di potere.
Da questo angolo di mondo vogliamo quindi far partire un accorato appello a tutti i potenti del mondo affinché riportino la loro mente che l'unico risultato certo di ogni guerra (anche se a volte si usano parole diverse per nasconderlo...) non può che essere morte, distruzione, miseria.
Così scriveva Bertolt Brecht nella poesia "La guerra che verrà":
La guerra che verrà non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente ugualmente.
Riportiamo di seguito qualche fotografia e alcune annotazioni di queste visite con la speranza che, di anno in anno, il loro numero continui ad aumentare.

Per concordare visite al "Bosco" da parte di scolaresche, contattare l'As.Pe.M. a mezzo e-mail o telefono indicati in HomePage per ottenere tutte le indicazioni necessarie.

Le visite organizzate con le scuole si svolgono generalmente in questo modo:
- all'arrivo al Bosco (direttamente in pullman o a piedi attraverso la "Via dell'acqua), se ritenuto necessario dal corpo insegnante e dagli alpini accompagnatori, potrà essere fatta una breve sosta per uno spuntino al sacco o in altro modo;
- ci si sposta poi nella struttura dove viene illustrata alla comitiva, attraverso la proiezione di una breve presentazione di una ventina di diapositive commentate, la storia del Bosco delle Penne Mozze: cos'è il Bosco, le sue origini, l'ideatore e i collaboratori, l'inaugurazione, le manifestazioni, ecc.; durata di circa 20-25 minuti;
- infine ci si reca di fronte al Monumento alle Penne Mozze per l'Alzabandiera e, se la scuola o gli Alpini vorranno deporre dei fiori o una corona, gli Onori ai Caduti, cui segue una ulteriore spiegazione riguardante il luogo, il territorio in cui insiste e altre informazioni; in conclusione la visita guidata vera e propria del Bosco attraverso i vari sentieri che l'attraversano; durata 45-60 minuti.
L'intera visita tipo, esclusi lo spuntino e il pranzo, può avere una durata, a seconda del tempo disponibile, dai 90 ai 120 minuti che possono eventualmente essere un po' ridotti a seconda delle necessità.
Al termine, se previsto, pranzo al sacco o comunque come organizzato dalla scuola o dal Gruppo accompagnatore.
Torna ai contenuti