Anno 2025
Le visite al Memoriale
Anno 2025
Venerdì 20 maggio 2025
I Gruppi dell'11° Raggruppamento della Sezione di Treviso
con la scuola secondaria e il Comune di Trevignano
Nel rispetto della tradizione, anche se in anticipo di qualche giorno rispetto al passato accompagnando quest'anno anche tutta la scuola secondaria del Comune, i Gruppi alpini di Falzè, Musano, Signoressa e Trevignano, con l'Amministrazione Comunale di Trevignano, hanno onorato l'annuale appuntamento al Bosco delle Penne Mozze pur in una giornata non meteorologicamente perfetta.
Sono quindi giunti al Bosco con tre pullman e alcuni altri veicoli, circa 130 alunni accompagnati da una decina di docenti e una trentina di alpini con Sindaco, Capigruppo con i Gagliardetti e la sussistenza al seguito, oltre alle rappresentanze di altre Associazioni d'Arma.
Ha portato il saluto di benvenuto il Presidente dell'As.Pe.M. Varinnio Mila seguito dal Sindaco di Cison di Valmarino Cristina da Soller, del Sindaco di Trevignano Franco Bonesso e dal Consigliere di Raggruppamento e Vice Presidente Sezionale Gianfranco Sartor.
Dopi i saluti si è passati alla presentazione della storia del Bosco delle Penne Mozze con la visione di alcune diapositive accompagnate dal commento del Consigliere dell'As.Pe.M. Andrea Scandiuzzi e al termine, grazie anche ad una pausa della pioggia, ci si è portati di fronte al Monumento delle Penne Mozze per l'Alzabandiera e gli Onori ai Caduti.
Il Presidente dell'As.Pe.M. Varinnio Milan ha completato le informazioni sul Bosco dopo di che gli alunni e gli alpini si sono recati presso le stele dedicate ai Caduti del Comune di Trevignano, deponendo, come tradizione, una rosa su ciascuna di esse. La visita al Bosco ha completato la mattinata chiusasi presso la struttura dove gli alpini avevano preparato la pastasciutta per tutti.
Soddisfatti gli alunno e gli insegnanti che alla fine hanno ringraziato gli alpini, l'As.Pe.M. e l'Amministrazione comunale di Trevignano.
Sabato 20 settembre 2025
Gruppo di Grezzana (VR)
con i Gruppi di Arcade (TV), Bosco Chiesanuova, Povegliano e Rovaro (VR)
Dopo la visita del 21 settembre 2024 di alcuni Gruppi del veronese, in ottimi rapporti con il Gruppo di Arcade, una comitiva di alpini della Sezione di Verona è tornata al Bosco delle Penne Mozze; alcuni di essi c'erano già stati l'anno precedente e quindi lo conoscevano, ma la maggior parte, pur sapendo dell'esistenza di questo luogo sono rimasti stupiti e meravigliati della bellezza e unicità di questo Memoriale a ricordo di tutti gli Alpini Trevigiani caduti durante le guerre e nel periodo post-conflitti per cause di servizio.
Alla visita, organizzata dal Gruppo di Grezzana con la collaborazione degli amici di Arcade, hanno presenziato anche i Gagliardetti di Bosco Chiesanuova, Povegliano e Rovato scortati dai rispettivi capigruppo.
La visita si è svolta, come tradizione, con la passeggiata lungo la Via dell'Acqua e, arrivati al Bosco, accolti dal saluto del Presidente dell'As.Pe.M. Varinnio Milan seguito dalla proiezione di alcune immagini sulla storia del Memoriale illustrate dal Consigliere Andrea Scandiuzzi; il gruppo si è poi portato davanti al Monumento per l'Alzabandiera accompagnato dal canto dell'Inno nazionale; ancora alcune informazioni da parte del Presidente per poi proseguire con la vera e propria visita, un po' più breve della tradizione a causa dei poco tempo a disposizione.
La comitiva si è infine trasferita al vicino ristorante Alla Grotta per il pranzo, durante il quale è avvenuto anche lo scambio di doni tra i Gruppi e verso l'As.Pe.M. Dopo i saluti la visita è proseguita verso alcuni luoghi storici del Montello e Nervesa.
Bella giornata in stile tipicamente alpino a ricordare e onorare i Caduti ricordati il questo luogo, certi che chi ci è stato prima o poi ci ritorna.
Venerdì 10 ottobre 2025
Gruppo di Lago di Revine (TV)
Inaugurazione della Stele di De Noni Giacomo
Si è tenuta venerdì 10 ottobre 2025, alla presenza delle rappresentanze dei Comuni di Revine Lago e di Cison di Valmarino, dei Gruppi Alpini di Revine e di Lago, oltre agli alunni della scuola primaria accompagnati dalle loro insegnanti, la cerimonia di scoprimento e benedizione della Stele numero 2.411, dedicata alla guardia alpina di frontiera Giacomo De Noni, presenti con i familiari del Caduto, i Vessilli delle Sezioni di Conegliano, Treviso e Vittorio Veneto, la Bandiera dell'As.Pe.M. e i Gagliardetti dei Gruppi di Lago, Revine e Cison di Valmarino.
I presenti si sono radunati di fronte al monumento delle Penne Mozze per l'Alzabandiera al quale sono seguiti i saluti i della rappresentante del Comune di Cison di Valmarino Cristina Munno e della Vice Sindaca del Comune di Revine Lago Elisa Carpenè; il Presidente dell'As.Pe.M. Varinnio Milan ha poi portato il suo benvenuto a tutti gli intervenuti ricordando cosa rappresenti il Bosco delle Penne Mozze per gli Alpini, luogo della memoria dove si ricordano tutti gli alpini trevigiani, ma ormai non solo, caduti nelle guerre e dopo di esse per cause di servizio.
E' seguito il trasferimento di tutti i presenti nel luogo ove è stata posta la nuova Stele, assieme a tutte quelle del Comune di Revine Lago, dove, prima della benedizione e dello scoprimento, impartita da Don Fabio Mantese, Arciprete di Cison di Valmarino, il nipote, Giampaolo Da Rodda, ha tracciato una breve storia dell'avo caduto nell'adempimento del su dovere.
A conclusione della breve, ma partecipata cerimonia, la Preghiera dell'Alpino da parte del Capogruppo di Lago.