I Raduni e le veglie - Bosco delle Penne Mozze - Aspem

As.Pe.M.
Associazione "Penne Mozze"
fra le Famiglie dei Caduti Alpini
Vai ai contenuti

I Raduni e le veglie

Raduni, Veglie di Natale e cerimonie


Nel 1972, anno del centenario dell'istituzione delle truppe alpine, e precisamente nei giorni 7 e 8 ottobre 1972, il Bosco delle Penne Mozze comincia ufficialmente ad esistere con il primo Raduno.
Questo singolare Sacrario, tenuto a solenne battesimo da S.E. il Vescovo di Vittorio Veneto mons. Antonio Cunial, è nelle parole di Giulio Salvadoretti:
"...un baluardo per la forza dello spirito che lo anima.
Baluardo modesto, ma non inutile a rallentare la folle corsa verso l'annientamento totale dell'uomo, il quale, dopo aver decretato la morte di Dio, sta distruggendo se stesso, la sua anima, il suo corpo e tutto il creato che ha creduto di dominare..."
I partecipanti alla cerimonia del 7-8 ottobre ’72 non sono molti perché l’idea del Memoriale non è ancora conosciuta, ma chi è presente torna a casa meravigliato, compiaciuto e contento come ha ben esposto il sottosegretario on. Francesco Fabbri, ex internato, che ha anche parlato a nome del Governo:
“… l’apprezzamento più vivo per l’opera intrapresa, ricordando quanto il duro impegno sia consono alla tenacia, alla laboriosità e alla generosità delle Penne nere, che anche in tempo di pace continuano a dedicare il tempo libero a testimoniare le glorie del Corpo, ad onorare il sacrificio dei Caduti e a portare nel mondo un messaggio di pace e di concordia.”
Da poco è terminata la cerimonia inaugurale e ci troviamo già a programmare quanto è da farsi nell’inverno che sta per venire e nella successiva primavera. Il lavoro impegna gli Alpini sempre pronti all'appello.

Questa l'introduzione dell'allora Presidente della Sezione ANA di Vittorio Veneto Giulio Salvadoretti, al primo Raduno al Bosco delle Penne Mozze dopo il quale, con la sola interruzione causata dalla pandemia di Covid nel 2021/22 e alcune limitazioni in quel periodo, i raduni si sono susseguiti tutti gli anni e qui ne diamo brevi resoconti comprese, da quando hanno avuto inizio, le Veglie della vigilia di Natale e qualche altra importante cerimonia.
N° Rad.
Anno e Manifestazioni
Vai...
1
7 ottobre 1972
410 agosto 1975
7-83 settembre 1978, 2 settembre 1979
105-6 settembre 1981
124 settembre 1983
14-152 settembre 1985, 7 settembre 1986
17-184 settembre 1988, 3 settembre 1989
216 settembre 1992
243 settembre 1995
26-277 settembre 1997, 6 settembre 1998
302 settembre 2001
327 settembre 2003
34-35
4 settembre 2005, 3 settembre 2006
386 settembre 2009
404 settembre 2011
421 settembre 2013
446 settembre 2015, 24 dicembre
463 settembre 2017, 24 dicembre
481 settembre 2019, 26 ottobre, 24 dicembre
5029 agosto 2021, 24 dicembre 2021
5228 agosto 2023, 28 ottobre, 24 dicembre
5431 agosto 2025
N° Rad.
Anno e Manifestazioni
Vai...
2-312 agosto 1973, 11 agosto 1974
5-68 agosto 1976, 3 settembre 1977
97 settembre 1980
115 settembre 1982
132 settembre 1984
166 settembre 1987
19-202 settembre 1990, 1 settembre 1991
22-235 settembre 1993, 4 settembre 1994
251 settembre 1996
28-295 settembre 1999, 3 settembre 2000
311 settembre 2002
335 settembre 2004
36-372 settembre 2007, 31 agosto 2008
395 settembre 2010
412 settembre 2012
437 settembre 2014
454 settembre 2016, 24 dicembre
472 settembre 2018, 24 dicembre
496 settembre 2020
5124 dicembre 2022
5325 agosto 2024, 24 dicembre
Torna ai contenuti